Commerciamo al dettaglio e all’ingrosso budelli naturali e sintetici per la produzione di ogni tipo di insaccato.
BUDELLA NATURALI
Le budella di origine naturale si ottengono dalla lavorazione degli intestini tenue e crasso di ovini, equini, suini e bovini.
L’involucro naturale aderisce bene alla carne ma al tempo stesso ne permette la respirazione e quindi una perfetta stagionatura esaltando i profumi e il gusto tradizionale di questi appetitosi prodotti.
Le nostre budella sono tutte calibrate per permettere all’utente di ottenere un insaccato finale delle dimensioni desiderate e confezionate in mazze di lunghezza diverse a seconda delle esigenze.
NOME INVOLUCRO | PROVENIENZA | INSACCATO |
Budellina – Bagetta | Suino – Ovino | Salsiccia |
Lucanica | ||
Wurstel | ||
Crespone | Suino | Cotechino |
Sanguinaccio | ||
Salame Milano | ||
Salame Felino | ||
Caps – Bondiana – | Suino – Bovino – | Soppressa Veneta |
Manica – Fondina | Ovino | Nduia Calabra |
Finocchiona Toscana | ||
Salami Cotti | ||
Coppa | ||
Gentile | Suino – Bovino | Salame Felino |
Salame Fiorentino | ||
Salame Fabriano | ||
Mortadella | ||
Soppressa | ||
Pancetta | ||
Vescica | Suino – Bovino | Bondiola |
Cotechino | ||
Salame Fiorentino | ||
Mortadella | ||
Gola | Bovino | Cotechino |
Musetto | ||
Salame | ||
Torte | Bovino | Cacciatori |
Salsiccia secca | ||
Cotechino | ||
Lucanica | ||
Musetto | ||
Salsiccia Calabra | ||
Salsiccia Napoletana | ||
Dritto | Bovino | Cotechino |
Ciauscolo | ||
Musetto | ||
Salame Cotto | ||
Salame Fabriano | ||
Salame Genovese | ||
Salame Veneto | ||
Salame Friulano |
BUDELLA ARTIFICIALI
I budelli artificiali sono semplici da utilizzare, calibrati e venduti a metraggio, a pezzi o a bobine. Si distinguono in due categorie: i collati e gli involucri artificiali.
I primi sono parti di intestini tenui dei suini sterilizzati, successivamente sovrapposti su appositi stampi e infine essiccati. Esistono vari calibri e forme.
Gli involucri artificiali, invece, sono ottenuti da fibre animali o cellulosiche. I primi prendono il nome di Collagene e sono confezionati in stick arricciati da 20 a 50 mt.
I Fibrous, invece, sono realizzati con una carta particolare associata a una cellulosa rigenerata. Sono altamente resistenti e quindi particolarmente adatti sia nella fase dell’insacco che in quella della cottura. Si presentono in matasse vendibili anche a metraggio a seconda delle esigenze e ne esistono diversi calibri.
Gli involucri artificiali prima di essere utilizzati devono essere bagnati in acqua tiepida per favorire le operazioni di insacco, e
possono essere affumicati e usati in fase di cottura. Possono essere usati per la produzione di bresaole, coppe, cotechini, mortadelle, pancette, salami e salsicce.